 Qualche giorno fa la redazione ha pubblicato in anteprima l’unboxing del NAS QNAP TS-459 Pro+, articolo rivolto soprattutto alle PMI (piccole e medie imprese) grazie ai 4 bay a disposizione e alle prestazioni elevate. Oggi la redazione vi propone i test completi di questo prodotto per vedere come si comporta anche al cospetto di modelli più recenti.
Qualche giorno fa la redazione ha pubblicato in anteprima l’unboxing del NAS QNAP TS-459 Pro+, articolo rivolto soprattutto alle PMI (piccole e medie imprese) grazie ai 4 bay a disposizione e alle prestazioni elevate. Oggi la redazione vi propone i test completi di questo prodotto per vedere come si comporta anche al cospetto di modelli più recenti.
QNAP System nasce nel 2004 a Taiwan con l’intento di produrre dispositivi di archiviazione NAS e prodotti atti alla sorveglianza video NVR per le piccole/medie aziende sparse in tutto il globo.
Con sede a Taipei e uffici in Cina e Stati Uniti, QNAP è diventata leader mondiale nella produzione di tali prodotti. Tale successo è dovuto all’incredibile qualità costruttiva dei suoi articoli e alle performance che questi garantiscono, grazie soprattutto alla eccellente natura dei software che corredano questi prodotti, in grado di garantire servizi di prim’ordine.

Il modello che andiamo oggi a descrivere è un prodotto presentato sul mercato qualche anno fa e quindi non recentissimo, infatti è più facile trovare questo prodotto tra l’usato che tra le nuove soluzioni presenti sugli scaffali.
Questo però non significa che sia un prodotto da scartare e da non tenere in considerazione, anzi, spesso tali articoli sono più convenienti proprio grazie al fattore prezzo/prestazioni.
Il QNAP TS-459 Pro+ è spinto da un processore Intel Atom dual-core operante alla frequenza di 1.8GHz ed è dotato i 1GB di RAM.
Grazie ai quattro bay presenti, il sistema è in grado di gestire comodamente volumi impostati in configurazione singola, in JBOD, in RAID 0, RAID 1, RAID 5, RAID 5 + Hot Spare, RAID 6 e RAID 10.
Le 5 porte USB 2.0 garantiscono la connettività con volumi esterni e con periferiche mentre la porta VGA posta sul retro del prodotto ci permette di collegare uno schermo e navigare all’interno del sistema direttamente da terminale.
Le due porte LAN RJ-45, inoltre, ci garantiscono il supporto al Link Aggregation in grado di raddoppiare la banda di trasferimento in caso di accesso multiplo al sistema, funzione molto utile soprattutto in ambito lavorativo.
Andiamo dunque a vedere come si comporta questo prodotto.
- Indietro
- Avanti >>
